L’ansia, come la collera, può essere nociva per la salute degli individui se sproporzionata e fuori posto.
Quando serve per prepararci ad affrontare un pericolo o una prova può essere utile, ma spesso si presenta in risposta a situazioni frutto della nostra mente o con le quali dobbiamo convivere e non a fronte di pericoli reali.
Ripetuti attacchi di ansia indicano elevati livelli di stress e questi possono esacerbare problemi di natura fisica.
Le ricerche hanno mostrato quanto l’ansia cronica comprometta la funzione immunitaria tanto da aumentare la vulnerabilità alle seguenti manifestazioni:
- infezioni virali
- coagulazione del sangue che conduce all’infarto miocardico
- formazione dalla placca che genera l’aterosclerosi
- accelerazione dell’instaurazione del Diabete di Tipo I e del decorso del Tipo II
- peggioramento o l’innesco di attacchi d’asma
- accelerazione della formazione delle metastasi tumorali.
Lo stress può essere causa anche dell’ulcerazione del tratto gastrointestinale provocando i sintomi della colite ulcerosa e del morbo di Crohn.
Persino il cervello può essere vittima dello stress prolungato con danni a livello dell’ippocampo e conseguente compromissione della memoria.
Lo stress, dunque, non solo indebolisce l’efficacia del sistema immunitario, ma sottopone il sistema nervoso a logorio ed usura.
Un esempio è dato dalle malattie infettive quali il raffreddore, l’influenza o le infezioni erpetiche a cui il nostro organismo è costantemente sottoposto e generalmente in grado di farvi fronte attraverso l’intervento del sistema immunitario.
In diversi esperimenti, partendo da individui sani, è emerso che stress ed ansia indeboliscono le nostre difese immunitarie che inevitabilmente falliscono nel loro compito aprendo la strada alle malattie.
In un rigoroso studio scientifico, Sheldon Cohen, Psicologo della Carniege- Mellon University, insieme ad altri scienziati, sottopose alcuni soggetti al virus del raffreddore e constatò che quanto più un individuo era stressato più aumentava la probabilità di contrarre il raffreddore (27% delle persone poco stressate contro il 47% delle persone con vita molto stressante) dimostrando quanto lo stress di per se può indebolire l’attività delle cellule immunitarie.
La stessa cosa è stata dimostrata tra lo stress e l’infezione dell’herpes virus (sia labiale che genitale). Quest’ultimo una volta entrato in contatto con l’organismo rimane in uno stato di latenza per riattivarsi ogni tanto. Attraverso la misurazione del livello degli anticorpi nel sangue è stato riscontrata la sua riattivazione in studenti di medicina in prossimità degli esami di fine anno, in donne separate e nei caregiver di persone affette da Alzheimer.
L’ansia oltre ad avere effetti negativi sul sistema immunitario è nociva anche per il sistema cardiovascolare. Mentre negli uomini collera ed ostilità rappresentano i fattori di rischio per le cardiopatie, nelle donne le emozioni designate sono ansia e paura.
Professioni o stili di vita ad alta pressione possono essere la causa degli effetti insidiosi dell’ansia e dello stress a livello fisico tra cui ad esempio quello di una madre single che oltre alla cura del figlio si sobbarca anche il peso di un impiego.
Le tecniche di rilassamento, tra cui il Training Autogeno, anche in questo caso aiutano a diminuire l’attivazione fisiologica causata dallo stress e vengono utilizzate a livello clinico, insieme ad altri tipi di trattamento, per allentare la sintomatologia di svariate patologie croniche tra cui asma, disturbi gastrointestinali, dolore cronico, ma anche malattie cardiovascolari, alcuni tipi di diabete, l’artrite e altre ancora.
Da sole queste ultime possono non essere sufficienti e pertanto è necessario affiancarle ad un percorso di tipo psicologico.
(leggi anche Ansia, un’emozione che si nutre di se stessa. e Training Autogeno | Rilassamento e Autodistensione)
Dott.ssa Eleonora Cittadino, Psicologa
Ordine Psicologi Toscana n. 7506
Psicologa Clinica e della Salute, esperta in tecniche di rilassamento e consapevolezza. Allieva Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad approccio Umanistico e Bioenergetico | Pistoia
338 4251947 – eleonora.cittadino@tin.it
Centro Kairos | Porcari – Via Pacini, 6
Centro Medico D33| Lucca – Via Salicchi, 978 – S. Marco
(Estratto dalla Tesina del Primo Anno di Corso di Specializzazione)
E’ vietata la copia e riproduzione anche parziale dell’articolo. E’ ammessa la condivisione purché riporti la fonte e l’autore.
Per non perdere i prossimi articoli puoi iscriverti alla newsletter oppure cliccare mi piace sulla pagina Facebook
Immagine dal Web