Nel fare il mio lavoro non posso non adottare un atteggiamento empatico, accettante e non giudicante che mi permette di contattare e accogliere i bisogni, i desideri e le paure della persona che ho di fronte, ma anche di riconoscere le sue risorse che spesso risultano bloccate ed inespresse. Per me questi sono dunque elementi imprescindibili, ognuno con un preciso significato:
Empatia
Sentire ciò che l’altro sente per accompagnare e guidare la persona fino al punto di essere capace di continuare da sola il proprio cammino verso il benessere e la pienezza di vita.
Non Giudizio
Attraverso l’ascolto attivo far sentire accolto fin da subito chi si affida a me nella sua totalità ed unicità, “qui ed ora”, per contattare i suoi bisogni, le sue paure e i suoi desideri.
Accettazione
Accedere senza giudizio nel mondo dell’altro per comprendere le sue emozioni, preoccupazioni e difficoltà, ma anche riconoscere le sue risorse talvolta bloccate o inespresse.
Sostegno
Considerare l’altro attore del proprio cambiamento che ha dentro di sé tutto ciò che gli occorre per stare bene e raggiungere il completo benessere.