Approccio Umanistico e Bioenergetico

Tutti i miei percorsi (individuali, di coppia e di gruppo) dalla Consulenza al Sostegno, ai Training ecc. si basano sull’Approccio Umanistico e Bioenergetico, ma ciò non esclude che possa ricorrere a metodi e strategie di approcci differenti (analitico, gestalticocognitivobreve ecc.) per rendere l’intervento più efficace. Il percorso è quindi realizzato “su misura”, così come avviene con un abito di sartoria.

LA PSICOLOGIA UMANISTICA


La Psicologia Umanistica nasce negli Stati Uniti all’inizio degli anni 70, dalla volontà di riportare al centro dell’indagine psicologica la sfera della soggettività e dell’esperienza vissuta, ad opera di un gruppo di Psicologi (Maslow, May e in particolare Rogers).

Viene definita “Psicologia della Terza Forza” in quanto mette in luce una terza teoria della natura umana rispetto alla Psicoanalisi classica ed al Comportamentismo positivistico dove la visione dell’essere umano era frammentaria e riduzionista.

La Psicologia Umanistica allarga quindi il campo di osservazione dell’uomo, ponendo al centro la persona e considerando l’esperienza come la risultante della libertà di scelta, della creatività e dell’autorealizzazione. Si focalizza sulla valorizzazione e sviluppo del potenziale e delle risorse latenti della persona.

Punto fondamentale è lo spostamento dell’attenzione dall’uomo “malato” all’uomo “sano“, con un significativo ribaltamento della concezione di salute e malattia.

Partendo da questi punti cardine, molte scuole di psicoterapia che si stavano sviluppando negli Stati Uniti ed in Europa, tra cui la Terapia Centrata sul cliente di Carl Rogers, la Gestalt di Fritz Perls, l’Analisi Transazionale di Eric Berne, la Bioenergetica di Alexander Lowen, si riunirono nel movimento della Psicologia Umanistica, volta a privilegiare l’emozione e l’esperienza nel processo terapeutico.

Questi elementi, considerati nel “Qui e Ora” dell’esperienza della persona, rendono la Psicologia Umanistica una vera e propria Psicologia della Salute, intesa come sviluppo e accrescimento delle potenzialità dell’uomo.

E’ su questi presupposti che si poggia il mio metodo di intervento che ha come obiettivo principale la comprensione del soggetto nella sua totalità individuale al fine di cogliere la sua visione del mondo.

Il mio ruolo è quello di facilitare un processo di conoscenza, di crescita e trasformazione propositiva nella persona, attraverso l’ascolto attivo, l’accettazione, la comprensione e l’empatia.

Questo significa sentire ciò che l’Altro sente, come vive le situazioni e il significato personale che egli vi attribuisce.

Accedere, senza giudizio ed interpretazione, nel mondo della persona che si affida a me mi consente di comprendere le sue emozioni, le paure, il disagio, ma anche di riconoscere le sue risorse che, talvolta, risultano bloccate ed inespresse.

Secondo Carl Rogers l’individuo non può essere ridotto al sintomo e alla funzione dei propri organi, ma è una totalità emozionale, psichica, sociale e biologica, in cui ogni sua espressione, sia fisica che mentale, rappresenta una parte delle sue emozioni e della sua espressione di vita.

Ogni persona ha dentro di sé tutto ciò che le occorre per stare bene e raggiungere il completo benessere.

Ognuno è l’attore del proprio cambiamento, accompagnato e guidato, fino al punto di essere capace di continuare da solo il suo cammino verso il benessere e la pienezza della vita.

“Esiste un curioso paradosso: quando mi accetto così come sono, allora posso cambiare.”  Carl Rogers

ANALISI BIOENERGETICA


La Bioenergetica nasce negli anni 50 ad opera di Alexander Lowen (medico psicoterapeuta) e parte dal presupposto che la mente e il corpo sono un’unità imprescindibile e si influenzano reciprocamente.

E’ una forma di terapia che associa il lavoro sul corpo con quello sulla mente, dando luogo ad un intervento più completo ed efficace.

Se a livello psichico ed emotivo una persona ha delle difficoltà, un disagio, un disturbo o è stressato, questo si manifesterà a livello corporeo, attraverso delle contratture muscolari in diverse parti del corpo: collo, testa, gola, pancia ecc.

Sbloccando queste tensioni corporee, attraverso esercizi mirati, si favorisce l’espressione delle emozioni fino ad allora trattenute ripristinando il normale fluire dell’energia in tutto il corpo e riacquistando una piena vitalità a livello psichico e corporeo.

Il corpo è quindi protagonista: l’obiettivo della Bioenergetica è di integrare l’Io con il Corpo, comprendendo la personalità nei suoi processi energetici.Questi processi, cioè la produzione di energia attraverso la respirazione e la scarica di energia nel movimento, sono le funzioni basilari della vita.

“Non esistono parole più chiare del linguaggio del corpo, una volta che si è imparato a leggerlo.” Alexander Lowen