Danno Psichico: di cosa si tratta e come essere risarciti.

Il danno psichico fa parte di quello che in giurisprudenza viene definito “danno biologico”. Si tratta di una lesione psicologica, dunque di un’alterazione temporanea o permanente delle delle facoltà mentali successiva ad uno shock, all’aver subito o assistito ad un evento traumatico oppure all’essere stato danneggiato a seguito di un atto lesivo che comporta, anche ad una certa distanza di tempo, un peggioramento della qualità della vita.

Affinché si possa essere risarciti, deve esserci quindi un’alterazione patologica del precedente equilibrio psichico del danneggiato ovvero la perdita o la riduzione delle sue facoltà mentali.

Ad esempio, la tristezza a seguito di un evento traumatico non costituisce un danno psichico se non degenera in una vera e propria sindrome depressiva.

Tra le situazioni che possono indurre un danno psichico a titolo di esempio vi sono il lutto (es. morte del coniuge sul posto di lavoro, ecc.), la menomazione fisica, l’imperizia professionale, un sinistro stradale (subito o a cui si è assistito), maltrattamenti e abusi, mobbing, stalking ecc.

La valutazione del danno psichico rientra tra le attività dello Psicologo e avviene su richiesta dell’interessato. Viene eseguita attraverso una serie di colloqui clinici (3 o 4) e di test psicodiagnostici. I dati raccolti vengono elaborati in una relazione di parte che potrà essere utilizzata in sede processuale.

Lo Studio offre i seguenti servizi:

  • Colloqui clinici per l’accertamento del danno psichico
  • Valutazione psicodiagnostica
  • Stesura di relazioni peritali di parte
  • Consulenza tecnica di parte in sede processuale

L’équipe è composta da 6 Psicologi e riceve oltre che presso lo Studio di Porcari (LU) anche a Viareggio, Pistoia e Prato.

 

Dott.ssa Eleonora Cittadino, Psicologa
338 4251947  – eleonora.cittadino@tin.it

Ordine Psicologi Toscana n. 7506

Allieva dell’Istituto Psicoumanitas Pistoia | Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad approccio Umanistico e Bioenergetico


E’ vietata la copia e riproduzione anche parziale dell’articolo. E’ ammessa la condivisione purché riporti la fonte e l’autore.


 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...